In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Siviglia è stata uno dei nuclei popolati più importanti dell’Impero. È risaputo che due imperatori romani, Traiano e Adriano, nacquero nelle nostre terre.
La sua storia risale al VIII secolo a.C., al biblico regno di Tartesso, il quale sviluppò una straordinaria civiltà. Le sue navi raggiunsero le isole Britanniche in cerca di stagno e si avventurarono verso l’Africa occidentale. Fiorì il commercio con Greci e Fenici che diedero vita a prospere costruzioni. La battaglia di Ilipa nel 206 a.C. segnò il trionfo di Roma su Cartagine e la sua presenza per 7 secoli influì profondamente sulla personalità sivigliana.
![]() |
La città romana di Italica, situata nel Basso Guadalquivir, a metà strada tra Siviglia (Hispalis) e Alcalá del Río (Ilipa) e molto vicina alle vie che si collegavano all'area mineraria della Sierra Norte di Siviglia e Huelva, svolse un importante ruolo strategico sia economico che politico-militare durante l’alto Impero Romano. |
![]() |
Le famiglie di Traiano e Adriano sono native di Italica, e fu la città di origine della maggior parte dei senatori del tempo. Dai tempi di Augusto, la città fu oggetto di continui miglioramenti urbanistici ed architettonici tra cui spiccano: il Teatro, iniziato durante il suo regno, o forse già al tempo di Cesare e con una capacità di circa 3.000 spettatori; l'Anfiteatro, uno dei primi nell'Impero in quanto a capacità. |
Maggiori informazioni: www.juntadeandalucia.es/cultura/museos/CAI/